Realizzazione di una rete ecologica di interconnessione tra il centro urbano di Caprarica e la campagna limitrofa attraverso interventi di infrastrutturazione verde in ambito urbano e periurbano
OBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO In un contesto rurale segnato da una profonda crisi ambientale, si avverte l'urgenza di avviare una riflessione capace di generare visioni e azioni – piccole o grandi – in grado di attivare un processo educativo e trasformativo. L’obiettivo è promuovere un cambiamento di paradigma che conduca alla creazione di nuovi paesaggi più resilienti, ricchi di biodiversità e orientati alla sostenibilità. La presente Relazione Generale intende affrontare le criticità esistenti trasformandole in opportunità per migliorare la qualità ecologica e l'accessibilità del territorio, perseguendo i seguenti traguardi: Gli obiettivi strategici definiti di seguito rappresentano l’evoluzione e la sintesi degli obiettivi generali precedentemente elencati, declinati in maniera specifica e localizzata in relazione alle aree d’intervento e agli esiti attesi, attraverso una visione integrata di rigenerazione ambientale, connessione ecologica e valorizzazione dell’identità territoriale.
RAFFORZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA TRA IL CENTRO URBANO DI CAPRARICA E LA CAMPAGNA LIMITROFA Obiettivo specifico: Consolidare la transizione ecologica tra il tessuto urbano e il paesaggio agricolo circostante, attraverso un sistema di infrastrutture verdi distribuite in nodi strategici come Largo dei Tigli (Intervento 4), Municipio (Intervento 7), Via degli Oleandri (intervento 3), per facilitare il collegamento funzionale tra spazi naturali e insediamenti. Azioni previste: - Riqualificazione del corridoio ecologico passante per Vico XXIV Maggio che collega i margini sud est ed ovest del centro abitato; - Infrastrutturazione verde lungo Via degli Oleandri come arteria ecologica tra città e campagna; - Realizzazione di un viale alberato in Viale Degli Oleandri, un parchetto di quartiere in Largo dei Tigli ed un parco tematico presso il Municipio, in continuità ed in espansione della esistente Villa Comunale. RINATURALIZZARE AREE MARGINALI AVENTI FUNZIONE DI CERNIERA Obiettivo specifico: Trasformare superfici artificiali e spazi marginali – come l’area agricola periurbana SP372 (l’Intervento 6) sottesa tra il centro urbano e la viabilità provinciale, e i bordi agricoli di Via Martiri d’Otranto (intervento 2) attualmente destinati ad uso parcheggio in nuovi ecosistemi urbani in grado di migliorare la resilienza climatica, la qualità dell’aria e l’offerta ecologica della città. Azioni previste: - Forestazione di cintura (oltre 180 alberature) con annesso vivaio di quartiere, con specie autoctone ad alto valore ecologico presso l’SP 372 costituendo una Foresta di cintura di contenimento dell’espansione edilizia. - Costruzione di spazi di socialità e identità, che integrano fruizione culturale e valorizzazione della componente percettiva. - Realizzazione di un raingarden e superfici permeabili per la gestione sostenibile delle acque meteoriche presso il sito in via Martiri d’Otranto - Sp. 140. - Adozione di soluzioni per la mitigazione delle isole di calore lungo via Martiri d’Otranto (Intervento 1). RIQUALIFICARE IL MARGINE URBANO E VALORIZZARE IL PAESAGGIO RURALE LOCALE Obiettivo specifico: Recuperare e valorizzare gli spazi a cavallo tra urbano e rurale – come il margine ovest lungo via Martiri d’Otranto (Intervento 2-2.1), il margine nord e nord Ovest lungo la strada Lecce – Caprarica (Intervento 8) e lungo via del Crocifisso (Intervento 5-.5.1) – al fine di costruire un nuovo paesaggio di soglia, inclusivo, fruibile e integrato nella memoria agricola del territorio. Azioni previste: - Riqualificazione paesaggistica di tratti marginali con muretti a secco attraverso l’ampliamento delle superfici permeabili, la piantumazione di specie arbustive ed arboree autoctone anche con sistemi tecnologici innovativi; - Inserimento di percorsi di mobilità pedonale, postazioni di sosta e contemplazione sulla campagna e sui Beni Culturali.
Caprarica di Lecce
2025
PR PUGLIA 2021-2027 ASSE II - Azione 2.13 – Interventi di infrastrutturazione verde del territorio Sub-Azione 2.13.2 - lnfrastrutturazione verde e "nature based solutions" in ambito urbano e periurbano “-".
678.711,64 €
Comune di Caprarica
Arch. F. Colella
PFTE
LANNEC
Arch. A. Marchettini Dott. Biol. E. Gatto Dott. R. Esposito Ing. E. Mele
Candidatura inoltrata